Quando vi ho detto che odio il multiplayer, non sono stato completamente sincero. Se fossi stato sincero al 100% vi avrei detto che non solo mi divertivo a esplorare l’inferno insieme a Manto alle superiori, vi avrei detto che le mie migliori amicizie girano tutte intorno a un videogioco, un divano e un sacco di urla.
Articoli simili

Chimichangas!
In ritardo di un’intera settimana, ma anche Continue arriva a parlare di Deadpool, il videogioco, non il film. per il film potete ascoltare Ricciotto!

La paura più antica è quella dell’Ignoto
Come Lovecraft ha scritto nel proprio saggio sull’orrore in letteratura “Il sentimento più antico e più radicato nel genere umano è la paura, e la paura più antica è quella dell’Ignoto”. A volte però, sapere che cosa ci aspetta fa ancora più paura.

Make your own kind of music
Non avendo più paura di svegliare nessuno ho lentamente ricominciato a giocare con un volume decente e mi sono reso conto di una cosa: mi mancavano da morire le musiche dei videogiochi. Non i suoni, che magari in molti giochi danno anche un vantaggio tattico, ma le colonne sonore.

Comfort gaming
9 anni fa, per me, non è stato un bel periodo. Ero preoccupato che potesse succedere qualcosa di brutto a me e ai miei amici a causa di alcune cose successe nella mia famiglia e questo pensiero mi teneva sveglio la notte. Letteralmente.

Deriva situazionista videloudica
Dopo i primi concitati minuti di introduzione alla trama principale di un buon gioco, inizia quella che può solo essere definita come “Deriva situazionista videoludica”.

Una cosa è leggere dei draghi e un’altra è incontrarli
Da piccolo i miei genitori mi raccontavano storie di draghi nobili, pronti a donare il proprio cuore a chi ne avesse bisogno e a difendere il regno dalle forze del male, ma si sbagliavano. I draghi, quelli veri, sono come raccontano le antiche leggende: esseri crudeli e intelligenti che provano piacere nel caos e nella…