Prism in una frase

PRISM racconta storie di persone che affrontano le loro paure tra gli orrori di una società distopica.

Materiali di gioco

Formato

182 pagine a colori, in formato 21.5cm x 24cm

Numero di giocatori

Quando giochi a PRISM ti incontri, online o dal vivo, con altre persone (da 3 a 5 persone è il numero ideale per giocare) e racconti una storia insieme a loro.

La storia si sviluppa come una conversazione, a volte sarai tu a parlare per raccontarne una parte, a volte invece ascolterai ciò che chi gioca con te ha da raccontare.

Tempo di gioco

Raccontare una storia breve richiederà poche ore, ti basterà una sera passata in compagnia. Per raccontare storie più lunghe ti incontrerai più volte con il tuo gruppo, interrompendo la storia alla fine di ogni incontro per riprenderla da dove l’hai interrotta in quello successivo.

Alcune pietre miliari della narrativa distopica sono storie brevi e memorabili, altre si sviluppano su archi narrativi più lunghi. PRISM ti darà gli strumenti per giocare storie di durate diverse a seconda delle tue preferenze.

Complessità

Le regole di PRISM sono facili da capire e da spiegare, ma richiede un’attenzione particolare alle tecniche di sicurezza, che in Prism non differiscono dalle normali regole del gioco.

Ogni consiglio, regola e procedura presente nel manuale è stata scritta per supportarti nel corso della narrazione. Alcune, come quelle che trovi nel capitolo Punti di svolta potrebbero riguardare le regole per interpretare le Anomalie, altre potrebbero riguardare le dinamiche di gruppo.

Giocalo se ti piace:

Cinema e TV
The Handmaid’s tale, Gattaca, I Am Mother, Schindler’s List, Children of Men, The Matrix

Libri e fumetti
1984, Brave New World, Fahrenheit 451, V for Vendetta, The Road

Giochi
The Last of Us, This War of Mine


I pilastri di Prism

COSA VUOL DIRE DARE VITA E GIOCARE UNA PARTE

Per raccontare la storia ogni persona che partecipa al gioco deve avere una parte da interpretare. Proprio come quando si interpreta il personaggio di un film, calarti nella parte ti permette di capire cosa è tuo compito raccontare nel corso della storia, quando intervenire e quando invece è giusto lasciare parola a chi gioca assieme a te.

In ogni sessione una persona tra voi dovrà interpretare la Distopia, ovvero ogni personaggio, luogo o entità che non sia coperto da nessun’altra parte in gioco. Il suo compito sarà quello di dipingere il mondo con cui il gruppo possa interagire per far proseguire la storia.

Chi non interpreta la Distopia interpreterà delle Anomalie, ovvero persone o fazioni che vivono nella distopia e che non vogliono, o non riescono, a conformarsi alla sue regole. Il loro compito sarà quello di raccontarne le azioni, i sentimenti, i moventi e approfondirne il punto di vista.

Andrea interpreterà Jack, un giovane forzato a lavorare in un mattatoio. Qualcuno che, nonostante i turni di lavoro estenuanti e il pericolo di venire punito o esiliato per uno svago proibito, vede qualcosa di speciale nel mondo e vuole esprimerlo su tela.

Luca interpreterà il Collettivo, un gruppo radicale disposto a tutto pur di rovesciare l’autorità vigente. Vuole esplorare la varietà di punti di vista e personalità che possono far parte di un collettivo ribelle.

Celeste, che vuole variare molto il suo apporto durante la storia,
interpreterà il resto della Distopia, ovvero ogni persona, luogo o entità
che non sia Jack o appartenga al Collettivo.

Il livello di dettaglio con cui verranno approfondite le Parti nella storia
non sarà lo stesso, è probabile che Jack ne sarà il protagonista e che le ragioni del Collettivo saranno approfondite di più rispetto a quelle di
altre fazioni e personaggi messi in scena da Celeste. Questo non è un
problema, ma un vantaggio. In ogni storia alcuni punti visita sono più
approfonditi di altri!

La meccanica di Prism

Giocando vi troverete ad affrontare dei punti di svolta, momenti importanti della storia in cui dovrete inserire ed estrarre alcune etichette da un sacchetto e usarle come linee guida per raccontare cosa succede.
Ci sono due tipi di etichette:

I tratti sono etichette su cui hai scritto una parola o una breve frase che descrive un aspetto chiave dell’Anomalia che interpreti.
Quando affronti un punto di svolta inserisci nel sacchetto tutti i tratti che ritieni correlati alla situazione. Inoltre, quando affronti un punto di svolta, più l’Anomalia che interpreti ha paura e più etichette tratto vuote inserirai nel sacchetto.

Le complicazioni sono etichette che rappresentano condizioni negative che affliggono la tua Anomalia. Proprio come per i tratti, quando affronti un punto di svolta inserisci nel sacchetto tutte le complicazioni che ritieni correlate alla situazione. Inoltre più pericoloso è il punto di svolta, più etichette complicazione vuote inserirai nel sacchetto.

COS’È UN PUNTO DI SVOLTA E QUALI SONO I PASSI PER AFFRONTARLO

Un punto di svolta è un momento della storia in cui i tratti e conseguenze entrano in gioco e influenzano il corso della storia. Qui sotto trovi un anticipo dei passi necessari ad affrontare i punti di svolta, che troverai approfonditi in un capitolo dedicato.

Test

PRISM su Itch.io: Un crowdfunding fuori dalle righe

Dalla sua nascita, Fumble ha sempre voluto creare un impatto positivo, portando i suoi giochi nelle vostre mani senza fare compromessi. In questi anni abbiamo sempre investito tutti i proventi dei nostri progetti editoriali per creare i migliori giochi di cui eravamo capaci.

Con PRISM vogliamo fare di più, mettendo a frutto l’esperienza, il credito e la fiducia che ci avete riconosciuto in questi anni per creare un impatto positivo, tanto nell’ambiente del gioco, quanto nel mondo reale.

La campagna di Crowdfunding di PRISM ha avuto finalità diverse da quelle a cui vi abbiamo abituato, perché i suoi proventi, al netto dei costi di produzione, saranno devoluti in beneficenza al gruppo ludico La Gilda del Cassero LGBTI+ Center. Una realtà con cui abbiamo una lunga storia di collaborazione e che da sempre è attiva in una causa in cui crediamo molto.

Il nostro obiettivo è quello di offrirvi il miglior prodotto possibile, riducendo al massimo i costi vivi, in modo da destinare quanti più ricavi possibili in beneficenza. Per ottenere questo risultato:

  • Ci occuperemo di ogni aspetto legato a stesura e impaginazione
  • Non ci riconosceremo alcun onorario
  • Utilizzeremo solo immagini di stock e non generate da una IA, mantenendo il più alto livello di cura grafica possibile (potete aspettarvi un livello di realizzazione pari o superiore a quello del manuale in beta: quelle che vedete sono tutte immagini di stock pazientemente ritoccate e integrate nella grafica)
  • Consegneremo il prodotto solamente in digitale, per eliminare i costi di stampa
  • Utilizzeremo itch.io invece di piattaforme più popolari come Kickstarter per includere PRISM nel numero maggiore possibile di bundle di beneficenza in futuro

Cosa HA OTTENUTO CHI HA SOSTENUTO la campagna di crowdfunding?

  • Tutti i materiali in formato digitale
  • Tutti i materiali stampabili in versione printer friendly
  • Stretch goal aggiuntivi che arricchiranno il prodotto nella misura in cui la campagna verrà sostenuta
  • La soddisfazione di aver sostenuto una causa di beneficenza e di aver creato, assieme a tutte le persone che parteciperanno, un impatto positivo tramite la passione per il gioco di ruolo
  • La possibilità di ottenere il manuale stampato a un prezzo ridotto dopo la fine della campagna

Perché stampare il manuale dopo la campagna?

Se desiderassimo massimizzare l’impatto commerciale di PRISM potremmo offrire il prodotto fisico nella campagna di Crowdfunding, ma questo farebbe crescere i costi di produzione riducendo i proventi per la campagna di beneficenza.

Sappiamo che molte persone preferiscono avere un prodotto fisico tra le mani e, per rispettare questo giusto desiderio vogliamo essere chiari: PRISM potrebbe diventare disponibile in futuro in formato fisico, ma ad oggi non ne siamo certi e abbiamo deciso di concentrarci nel generare il massimo impatto positivo escludendo dall’equazione logiche di profitto.

Chi ha deciso di sostenere questa campagna potrà godere del prodotto in anticipo, supportare la causa de La Gilda del Cassero LGBTI+ Center e, nel caso il manuale venisse stampato in copia fisica, a ottenerla a un prezzo ridotto.

Affronta la paura, fai scelte difficili, vivi la distopia.
Questo è PRISM!