Il tuo destino è solo nelle tue mani

Klothos prende ispirazione dai miti greci e dal ciclo arturiano per raccontare le storie di eroi destinati a grandi cose.

Fortune e Sciagure costelleranno il vostro cammino, fino a quando non avrete compiuto il vostro Fato.

Materiali di gioco

Formato

228 pagine in bianco e nero, in formato A5

Numero di giocatori

Oltre al Tessitore, che è come viene chiamato il narratore in questo gioco, serviranno da 1 a 7 Eroi, guidati ciascuno da una Costellazione diversa.

Tempo di gioco

Klothos è ideale per one-shot o per campagne medio-brevi, visto che gli Eroi che giocherete sono destinati a morire quando esauriranno il loro Destino.

Complessità

Le regole di Klothos sono state scritte per essere facili da capire anche a chi non ha mai giocato, ma consigliamo che il Tessitore abbia qualche esperienza.

Giocalo se ti piace:

Letteratura
Odissea, Iliade, Ciclo Arturiano

Come si gioca

In Klothos il destino di un personaggio è completamente nelle mani del proprio giocatore, che ha disposizione sette Fili del Destino per plasmare la storia del proprio Eroe.

Ognuno di questi Fili consente infatti di compiere quelli che potrebbero sembrare dei miracoli, diventando sempre più potente e avvicinandosi quindi al proprio massimo potenziale. 

Oltre a filare i Fili del Destino però le Parche sono anche coloro che tessono e tagliano i Fili: quando un giocatore consuma l’ultimo Filo del proprio personaggio, il suo Eroe avrà a disposizione solo un’ultima scena in cui sfruttare i suoi poteri, perchè alla fine di essa il suo Destino sarà esaurito ed andrà inevitabilmente verso la morte.

Le Costellazioni che guidano il Destino dei personaggi sono ispirate agli archetipi del Viaggio dell’Eroe, quindi se siete appassionati di narrativa, capirete subito quale sia il ruolo del vostro personaggio all’interno della storia che state raccontando al tavolo.